
Dipendenza da Sesso Virtuale: Un Fenomeno in Crescita nell’Era Digitale
Con l’avvento di Internet, è emersa una nuova forma di dipendenza sessuale: la dipendenza da sesso virtuale o cybersex. Questo disturbo si caratterizza per l’uso compulsivo di attività sessuali online, che possono avere gravi ripercussioni sulla vita dell’individuo.
Caratteristiche della Dipendenza da Sesso Virtuale
La dipendenza da sesso virtuale comprende diverse attività online, tra cui:
- Chat erotiche: interazioni sessuali in tempo reale con altri utenti.
- Visualizzazione di materiale pornografico: uso eccessivo di contenuti pornografici online.
- Masturbazione online: pratiche sessuali in webcam o attraverso videochiamate.
Queste attività possono portare a isolamento sociale, problemi relazionali e difficoltà lavorative.
Cause e Fattori Predisponenti
Le cause della dipendenza da sesso virtuale possono includere:
- Accessibilità: Internet offre un accesso facile e anonimo a contenuti sessuali.
- Problemi emotivi: depressione, ansia o bassa autostima possono spingere all’uso compulsivo del sesso virtuale.
- Solitudine: la mancanza di relazioni significative può portare a cercare gratificazione online.
Conseguenze della Dipendenza da Sesso Virtuale
Le implicazioni possono essere significative:
- Isolamento sociale: riduzione delle interazioni nel mondo reale.
- Problemi finanziari: spese eccessive per servizi a pagamento.
- Rischi per la salute: possibile sviluppo di disfunzioni sessuali.
Trattamento e Supporto
Il trattamento della dipendenza da sesso virtuale può includere:
- Terapia individuale: per affrontare le cause sottostanti del comportamento.
- Terapia di coppia: per ristabilire la fiducia e l’intimità nella relazione.
- Gruppi di supporto: per condividere esperienze e strategie di coping.
La Dott.ssa Roberta Calvi offre consulenze specializzate per affrontare efficacemente questo disturbo.

..
Psicologo Online: scopri i Percorsi della Dott.ssa Roberta Calvi
Psicologo Sessuologo Dott.ssa Roberta Calvi
Dai minori alla psichiatria e alle dipendenze, ogni esperienza ha fatto sempre più consapevole la Dott.ssa Roberta Calvi Psicologa e Sessuologa dell’importanza di una relazione autentica con le persone. Una relazione senza formalismi e senza quella distanza emotiva che caratterizza spesso il rapporto tra educatore/medico/psicologo e paziente.
Dalla riflessione su questa necessità di umanizzare ed “emotivizzare” il rapporto clinico è nata l’idea di una modalità di lavoro basata su una maggiore condivisione e interazione. Un approccio in cui il clinico abbandona le sue vesti accademiche, scende dal piedistallo di una superiorità apparente e dal bisogno di essere idealizzato. Per incontrare l’altro al di là di ogni etichetta diagnostica e valutativa.
Se vuoi parlarne con la Dott.ssa Roberta Calvi CLICCA QUI
Uno Psicologo a Rimini dai minori alla psichiatria alle dipendenze | Dott.ssa Roberta Calvi
In questa visione, lo Psicologo non è davanti né sopra. Ma accanto alla persona, in un percorso che mira alla recovery intesa in tutti i suoi significati. Come recupero delle proprie capacità e abilità. Ripresa da uno stato di disagio o difficoltà. Riconquista di una libertà e di una serenità. Guarigione da uno stato di malessere e raggiungimento di un benessere soggettivo.
Nell’ottica di una recovery, è la persona che chiede aiuto ad essere protagonista di un percorso. Non precostituito e prestabilito, non basato su protocolli rigidi e standardizzati. Ma al contrario costruito insieme al clinico in base alle risorse presenti e potenziali, ai desideri, ai valori e agli obiettivi, necessariamente soggettivi.
Se vuoi parlarne con la Dott.ssa Roberta Calvi CLICCA QUI
Psicologo Rimini Dott.ssa Roberta Calvi
La libertà di essere, di pensare, di fare è la finalità del lavoro clinico della Dott.ssa Roberta Calvi.
Libertà che spesso è ostacolata da inibizioni, sintomi, insicurezza, ansia, depressione, senso di inadeguatezza, senso di colpa, dinamiche di interazione passate o presenti, pregiudizi socio-culturali. E che portano a sentire, pensare e agire non in base a ciò che che si sente ma a ciò che si deve (aspettative soddisfatte/compiacenza) o non si deve (aspettative deluse/ribellione).
La consapevolezza di chi si è , delle proprie risorse e dei propri limiti, dei propri valori e delle proprie convinzioni. Dei propri desideri e delle proprie contraddizioni, della propria storia e dei propri vissuti. Questo è lo strumento necessario per poter comprendere i perché del proprio disagio e della propria impasse. E quali risorse poter mettere in campo per riabilitarsi.
Se vuoi parlarne con la Dott.ssa Roberta Calvi CLICCA QUI
Dipendenza Affettiva e Relazioni Tossiche: Come Rompere il Circolo Vizioso | Dott.ssa Roberta Calvi Psicologo Sessuologo Rimini Riccione Cattolica Forli Cesena Cesenatico San Marino