
Dipendenza Sessuale e Relazioni di Coppia: Come Affrontare il Problema Insieme
La dipendenza sessuale non influisce solo sulla vita dell’individuo che ne soffre, ma può avere gravi conseguenze anche sulla relazione di coppia. In questo articolo, esploreremo il modo in cui la dipendenza sessuale impatta le relazioni e le strategie per affrontare il problema con il supporto della terapia.
1. L’Impatto della Dipendenza Sessuale sulla Relazione
- Perdita di fiducia: Il partner può sentirsi tradito o ingannato dai comportamenti compulsivi.
- Riduzione dell’intimità: Il sesso diventa un’ossessione per chi soffre di dipendenza, ma può perdere il suo valore emotivo all’interno della coppia.
- Difficoltà comunicative: Il senso di vergogna o di colpa può impedire il dialogo sincero tra i partner.
2. Come Parlare della Dipendenza Sessuale con il Partner
Affrontare il problema insieme è fondamentale per salvaguardare la relazione. Alcuni consigli utili includono:
- Scegliere il momento giusto: Parlare in un contesto tranquillo e senza distrazioni.
- Essere sinceri e aperti: Condividere i propri sentimenti senza colpevolizzare l’altro.
- Coinvolgere un terapeuta: La terapia di coppia può essere un valido aiuto per affrontare la situazione.
3. Il Ruolo della Terapia di Coppia
La terapia di coppia può aiutare entrambi i partner a:
- Comprendere il problema: Analizzare le cause della dipendenza sessuale.
- Ristabilire la fiducia: Ricostruire un legame emotivo sano.
- Ristabilire un’intimità equilibrata: Lavorare su una sessualità più consapevole e rispettosa.
4. Strategie per la Coppia: Come Supportare il Partner in un Percorso di Guarigione
- Evitare il giudizio: La dipendenza sessuale è un disturbo e va trattata con comprensione.
- Stabilire limiti e confini chiari: Definire aspettative e regole che aiutino a ricostruire il rapporto.
- Sostenere il partner, ma senza annullarsi: È importante che il partner non si carichi completamente del problema, ma che incoraggi il percorso di cura.
Concludendo
La dipendenza sessuale è una sfida che può mettere a dura prova una relazione, ma con il giusto supporto e un percorso terapeutico adeguato, è possibile ritrovare l’equilibrio. La Dott.ssa Roberta Calvi offre consulenze specializzate per aiutare coppie e individui a superare questa difficoltà e a vivere una sessualità più consapevole e sana.

..
Psicologo Online: scopri i Percorsi della Dott.ssa Roberta Calvi
Psicologo Sessuologo Dott.ssa Roberta Calvi
Dai minori alla psichiatria e alle dipendenze, ogni esperienza ha fatto sempre più consapevole la Dott.ssa Roberta Calvi Psicologa e Sessuologa dell’importanza di una relazione autentica con le persone. Una relazione senza formalismi e senza quella distanza emotiva che caratterizza spesso il rapporto tra educatore/medico/psicologo e paziente.
Dalla riflessione su questa necessità di umanizzare ed “emotivizzare” il rapporto clinico è nata l’idea di una modalità di lavoro basata su una maggiore condivisione e interazione. Un approccio in cui il clinico abbandona le sue vesti accademiche, scende dal piedistallo di una superiorità apparente e dal bisogno di essere idealizzato. Per incontrare l’altro al di là di ogni etichetta diagnostica e valutativa.
Se vuoi parlarne con la Dott.ssa Roberta Calvi CLICCA QUI
Uno Psicologo a Rimini dai minori alla psichiatria alle dipendenze | Dott.ssa Roberta Calvi
In questa visione, lo Psicologo non è davanti né sopra. Ma accanto alla persona, in un percorso che mira alla recovery intesa in tutti i suoi significati. Come recupero delle proprie capacità e abilità. Ripresa da uno stato di disagio o difficoltà. Riconquista di una libertà e di una serenità. Guarigione da uno stato di malessere e raggiungimento di un benessere soggettivo.
Nell’ottica di una recovery, è la persona che chiede aiuto ad essere protagonista di un percorso. Non precostituito e prestabilito, non basato su protocolli rigidi e standardizzati. Ma al contrario costruito insieme al clinico in base alle risorse presenti e potenziali, ai desideri, ai valori e agli obiettivi, necessariamente soggettivi.
Se vuoi parlarne con la Dott.ssa Roberta Calvi CLICCA QUI
Psicologo Rimini Dott.ssa Roberta Calvi
La libertà di essere, di pensare, di fare è la finalità del lavoro clinico della Dott.ssa Roberta Calvi.
Libertà che spesso è ostacolata da inibizioni, sintomi, insicurezza, ansia, depressione, senso di inadeguatezza, senso di colpa, dinamiche di interazione passate o presenti, pregiudizi socio-culturali. E che portano a sentire, pensare e agire non in base a ciò che che si sente ma a ciò che si deve (aspettative soddisfatte/compiacenza) o non si deve (aspettative deluse/ribellione).
La consapevolezza di chi si è , delle proprie risorse e dei propri limiti, dei propri valori e delle proprie convinzioni. Dei propri desideri e delle proprie contraddizioni, della propria storia e dei propri vissuti. Questo è lo strumento necessario per poter comprendere i perché del proprio disagio e della propria impasse. E quali risorse poter mettere in campo per riabilitarsi.
Se vuoi parlarne con la Dott.ssa Roberta Calvi CLICCA QUI
Dipendenza Affettiva e Relazioni Tossiche: Come Rompere il Circolo Vizioso | Dott.ssa Roberta Calvi Psicologo Sessuologo Rimini Riccione Cattolica Forli Cesena Cesenatico San Marino